FIOR DI EVENTI! Arte e musica a Il Centro - Centro Commerciale - Il CENTRO

17 March 2019 / 28 March 2019 - EXPIRED

FIOR DI EVENTI! Arte e musica a Il Centro

Events

Locandina FIOR DI EVENTI! Arte e musica a Il Centro

A Il Centro la primavera è uno stato d’animo e questa volta, a far da protagonisti, saranno l’arte e la musica con 4 esclusivi appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area eventi al primo piano.

Ecco il calendario degli eventi:

ST. PATRICK DAY a Il Centro con gli Inis Fail
Domenica 17 Marzo h. 17.00

In occasione del St. Patrick Day, la festa nazionale irlandese, gli Inis Fail si esibiranno a ritmo dell’energia e della passione del sound folk irlandese con un suggestivo concerto di musica celtica. 

“BERNINI E LA GRANDE BELLEZZA” con Ruggero Cioffi
Giovedì 21 Marzo h. 17.00

Ruggero Cioffi intratterrà il pubblico con una coinvolgente presentazione con bellissime immagini sul grande Maestro Gian Lorenzo Bernini, tra i massimi esponenti della cultura figurativa barocca.  Cioffi condurrà tutti alla scoperta delle straordinarie opere berniniane, ripercorrendo le tappe più salienti della vita dell’uomo e del genio, e della bellissima Roma barocca.
A cura del CSBNO (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo): http://webopac.csbno.net/

“Canzoni dal mondo ….e non solo” con In Laetitia Chorus
Sabato 23 Marzo h. 17.00 

Le armoniose voci femminili del coro In Laetitia Chorus ci faranno sognare e si cimenteranno nell’interpretazione di canzoni popolari tra le più famose, italiane e di tutto il mondo. Nato da un’idea del maestro Massimo Mazza, il pluripremiato coro aresino tutto al femminile, proporrà al pubblico un ampio repertorio, proponendoci un vero e proprio viaggio musicale attraverso le culture del mondo.

Lucia Picozzi in “Into The Box”
Giovedì 28 Marzo h. 17.00 

La fisarmonica di Lucia Picozzi è la protagonista di “Into the box”, l’album in cui si concentrano tutta la passione e le esperienze dell’artista.
Generi diversi accomunati dal suo talento unico che spaziano dai grandi classici al polistrumentista bretone Yann Tiersen, fino a De Andrè con inevitabili passaggi nella tradizione Irish.

La direzione artistica sarà di Ruggero Cioffi, specialista di musica barocca, organista, docente e appassionato divulgatore culturale.