FOCUS JUNIOR DAYS - Centro Commerciale - Il CENTRO

FOCUS JUNIOR DAYS

Laboratori scientifici e attività creative

8 WEEKEND DEDICATI A LABORATORI SCIENTIFICI DIVERTENTI
E ATTIVITà CREATIVE PER FARE SCIENZA GIOCANDO.

FOCUS JUNIOR DAYS è un il nuovo progetto ludico, interattivo e di sperimentazione manuale consigliato ai bambini dagli 8 ai 13 anni, per coinvolgerli con divertenti e interessanti laboratori scientifici e attività creative per bambini con un programma distribuito in 8 week end, da marzo a novembre 2023.
Un intenso e imperdibile calendario di appuntamenti interamente GRATUITI, che spazieranno tra appassionanti tematiche come astronomia, sostenibilità, alimentazione, storia, paleontologia e chimica.

Partner del progetto Focus Junior, il magazine che si rivolge a bambini e ragazzi con l’obiettivo di appassionarli alla scienza, alla tecnologia, alla sostenibilità e all’attualità stimolandone la loro interazione e Iper La grande i, l’ipermercato che offrirà gratuitamente la merenda per tutti i bambini partecipanti alle attività.

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI
1

ENTRA NE ILMIOCENTRO

Accedi con le tue credenziali oppure
registrati all’area riservata Il Mio Centro.

2

AREA Focus Junior Days

Apri l’area Focus Junior Days e clicca su uno degli eventi in elenco per prenotarlo.

3

PRENOTA L’EVENTO

Scegli il giorno e l’ora che preferisci e inserisci il numero di partecipanti ed è fatta!
Buon divertimento!

PRENOTA SUBITO UN POSTO PER I TUOI FIGLI!

Registrati o accedi a ILMIOCENTRO

ACCEDI

FOCUS JUNIOR DAYS: IL PROGRAMMA

I bambini che parteciperanno ad almeno 5 eventi tra gli 8 in programma, riceveranno il Passaporto scientifico di Focus Junior e una sorpresa alla fine del percorso.

Ogni evento durerà 45 minuti e sarà possibile iscriversi ai seguenti orari: 10:30 - 11:30 - 14:30 - 15:30 - 16:30 - 17:30.
OGNI EVENTO DURERÀ 45 MINUTI E SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITO.

sabato 25 marzo e domenica 26 marzo

APPRENDISTI ASTRONAUTI

AREA EVENTI 1° PIANO

Spettacolari esperimenti per comprendere perché Mercurio è pieno di crateri, com’è composta l’infernale di Venere e perché Marte è rosso, di cosa sono fatti gli anelli di Saturno, cosa sono le tempeste di Giove, quanto freddi sono Nettuno e Plutone. I bambini potranno scoprire età, struttura e temperatura del Sole, sconfiggere la forza di gravità e viaggiare nello spazio, capire che un buco nero non è un buco… e non è nemmeno nero. Si divertiranno anche a calcolare il peso e l’età dell’essere umano su diversi pianeti, a seconda della durata dell’anno.

ATTIVITÀ
- Scena teatrale “I pianeti tutti in riga” per visualizzare la composizione del Sistema Solare
- Esperimento scientifico “Il lancio dello Shuttle” per simulare il decollo di un’astronave
- Gioco teatrale “Quanto pesi sui pianeti?” per comprendere le diverse caratteristiche dei pianeti
- Gioco sport “Attenzione ai meteoriti” per ricreare l’impatto dei meteoriti sulla superficie di Mercurio
- Osservazione dell’anidride carbonica (CO2) che compone per oltre il 97% l’atmosfera di Venere
- Esperimento scientifico “I vulcani marziani” che illustra le tante eruzioni vulcaniche che caratterizzarono il passato di Marte
- Gara di indovinelli “Gli alieni più famosi” per ripercorrere la storia degli extraterrestri, dai libri di fantascienza a serie e film di oggi
- Esperimento scientifico “Gli anelli di Saturno”: levitazione di frammenti di materiale metallico
- Esperimento scientifico “Le tempeste di Giove” con generatore Van der Graaf e produzione di carica elettrostativa

PRENOTA L’EVENTO

venerdì 21 aprile e sabato 22 aprile

SALVIAMO IL PIANETA BLU

PIAZZA PRIMARK (Piano terra)

PATROCINATO DA EARTH DAY ITALIA
In occasione della Giornata mondiale della terra (22 aprile), sarà affrontato il tema della sostenibilità allo stato puro. Ridurre, riciclare, riutilizzare… rifiuti: da un grande problema un’enorme opportunità. L’acqua è vita: tutti uniti contro l’inquinamento e la plastica nei mari per proteggiamo il nostro Pianeta Blu e preservare gli esseri viventi che lo abitano. Attraverso esperimenti e attività, i bambini potranno osservare le caratteristiche chimiche e fisiche della molecola H2O, comprendere quanta acqua c’è sulla superficie del pianeta, scoprire che percentuale dell’acqua presente sulla Terra è utilizzabile per i deversi usi, comprendere l’impronta idrica, vedere gli effetti dell’inquinamento dell’acqua sull’ambiente e sugli ecosistemi, scoprire cosa sono le “isole di plastica” e le microplastiche, azionare una turbina idroelettrica e trasformare l’energia cinetica di cascate e maree in energia elettrica.

ATTIVITÀ
- Gioco sport “Acchiappa il mondo H2O”: con percorso ginnico e mappamondo gonfiabile, per comprendere quanta acqua c’è sulla superficie del pianeta.
- Esperimento scientifico “Nuvole tra le mani”: produzione di sostanze aeriformi con l’uso di ghiaccio carbonico
- Scena teatrale “Mr. Consumo”: con la partecipazione di bambine/i nel ruolo di protagonisti, per rappresentare il consumo quotidiano di acqua.
- Quiz “Dalla tavola al Pianeta Blu” per comprendere la diversa impronta idrica degli alimenti
- Illustrazioni e fotografie per osservare l’inquinamento di fiumi, mari e oceani, comprendendo gli effetti su alghe, pesci e mammiferi
- Esperimento scientifico “Detective dell’acqua pulita”, con rilevatore artificiale di PH per rilevare l’inquinamento “che non si vede” presente nell’acqua

PRENOTA L’EVENTO

venerdì 19 maggio e sabato 20 maggio

LA SALUTE VIEN MANGIANDO

PIAZZA PRIMARK (Piano terra)

Scoprire in modo divertente come fa il cibo a diventare energia, cosa sono i gruppi alimentari e i principi nutritivi di ciascun alimento. La piramide alimentare: come è costruita e come “leggerla”, il valore sociale e culturale del cibo. Chi ha inventato i cibi più famosi come la pizza, gli spaghetti e il gelato. Cos’è e come funziona il metabolismo e come leggere le etichette dei cibi e i menù dei ristoranti alla scoperta delle calorie.

ATTIVITÀ
- Esperimento scientifico “Il mio corpo in bottiglia” per rappresentare la trasformazione del cibo in energia chimica
- Illustrazioni e fotografie per ripercorrere il percorso del cibo dentro al corpo
- Gara di indovinelli “A ciascun cibo, il suo principio” per scoprire i principi nutritivi dei 6 gruppi alimentari
- Gioco “Componi la piramide” per collocare nella piramide alimentare sticker adesivi rappresentanti cibi comuni e quotidiani
- Quiz “Da dove vengo?” per scoprire le origini geografiche di piatti nazionali o specialità regionali
- Gioco di sperimentazione tattile “Il cuoco ad occhi chiusi” per riconoscere, ad occhi bendati e utilizzando solo il senso del tatto, cibi comuni e quotidiani
- Scena teatrale “Giulietta Dicorsa e Giovanni Poltrona” con la partecipazione di bambine/i nel ruolo di protagonisti, per rappresentare il diverso fabbisogno energetico

PRENOTA L’EVENTO

sabato 17 giugno e domenica 18 giugno

A SPASSO NELLA STORIA

PIAZZA PRIMARK (Piano terra)

Un viaggio tra le invenzioni e le scoperte che hanno fatto la “storia”. Conoscere i faraoni, l’affascinante sistema di scrittura dei geroglifici, le eccellenze degli Egizi come l’orologio solare, la clessidra ad acqua, l’arte medica e l’astronomia, il procedimento della mummificazione. Le eredità del pensiero greco dalla filosofia alle Olimpiadi, l’importanza delle assemblee democratiche nell’antica Atene. I bambini potranno comprendere quanto è utile lo zero, rivoluzionaria invenzione del mondo arabo, e la bussola, usata dai marinai cinesi più di 4000 anni fa. Inoltre scopriranno le origini della chimica attraverso affascinanti esperimenti di alchimia.

ATTIVITÀ
- Con la macchina del tempo incontriamo tre divertentissimi personaggi che faranno vivere ai partecipanti incredibili avventure interattive tra teatro, avventura e sperimentazione
- “All’ombra delle Piramidi”: lo scriba Ammenotemp, ci racconterà le raffinate conoscenze egizie su astronomia, anatomia e agricoltura. Decifriamo il geroglifico che ci condurrà alla tomba del faraone Ramses II
- “Mediterraneo, culla di geni”: il carpentiere Scalpellonius, tra Grecia Classica e Antica Roma, ci condurrà in un fantastico viaggio alla scoperta delle geniali invenzioni del mondo grecoromano
- “Nel castello alla corte del re”: dal mercante Frodelio si trovano le migliori spezie e stoffe esotiche per i cavalieri e le dame europee! Grazie a lui scopriamo usi e costumi del tempo e l’antica e misteriosa arte dell’alchimia

PRENOTA L’EVENTO

sabato 15 luglio e domenica 16 luglio

CAMPIONI DI SALUTE

PIAZZA PRIMARK (Piano terra)

L’attività sportiva è da sempre legata alla crescita personale, intesa sia come sviluppo fisico che intellettuale: “mens sana in corpore sano”. I bambini scopriranno che esiste una correlazione positiva tra salute e pratica regolare di attività fisica, la differenza tra esercizio fisico, attività sportiva e forma fisica, come l’esercizio fisico adeguato modella il corpo, lo rende più agile, lo protegge.

ATTIVITÀ
- Scena teatrale con la partecipazione di bambine/i nel ruolo di protagonisti, per capire i principi della respirazione, e l’organizzazione dell’apparato circolatorio
- Gara di indovinelli “A ciascun sistema, la sua funzione” per scoprire che ogni organo è indispensabile
- Gioco “Gincana sportiva” per mettere alla prova il nostro corpo e capire il diverso dispendio di energia per le diverse attività fisiche
- Dimostrazione pratica di come cambiano i battiti del cuore e come misurarli con un metodo semplicissimo
- Esperimento scientifico per dimostrare come il nostro corpo trasforma il cibo in energia
- Quiz “Mi fa stare bene?” per capire quali abitudini della vita di tutti i giorni contribuiscono a farci vivere in salute
- Esperimento scientifico per dimostrare come i polmoni si possono allenare

In questo speciale appuntamento i bambini avranno la possibilità di incontrare i fisioterapisti dei centri medici Humanitas Medical Care e dell’ospedale Humanitas Mater Domini.
Con loro potranno prendere parte a un percorso che stimolerà la percezione plantare dei più piccoli che stimolerà la loro consapevolezza dell’importanza dell’equilibrio.

PRENOTA L’EVENTO

sabato 30 settembre e domenica 01 ottobre

CAMBIAMENTI CLIMATICI

PIAZZA PRIMARK (Piano terra, da confermare)

PATROCINATO DA EARTH DAY ITALIA
Saranno affrontati i temi dell’energia e sostenibilità ambientale... in missione per salvare il pianeta! Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall’effetto serra alle fonti sostenibili. I bambini potranno simulare l’innalzamento di mari e oceani, scoprire come si produce energia, l’anidride carbonica e i suoi effetti sul clima, le alternative sostenibili per il nostro futuro e per il nostro meraviglioso pianeta, immaginare un futuro di macchine solari e a idrogeno.

ATTIVITÀ
- Scena teatrale, nel ruolo di protagonisti, per rappresentare i bisogni energetici e l’uso di combustibili fossili
- Esperimento scientifico “I grandi inquinatori”: simulazione di produzione di CO2” con l’uso di ghiaccio carbonico
- Illustrazioni per scoprire le conseguenze dell’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera
- Esperimento scientifico “Il mare che si alza!” per rappresentare lo scioglimento dei ghiacci e il conseguente innalzamento degli oceani
- Dimostrazioni interattive di impianti idroelettrici, turbine eoliche e giochi fotovoltaici
- Illustrazioni e fotografie “L’energia del futuro”: le invenzioni che potrebbero cambiare il pianeta e le nostre vite
- Scena teatrale “la macchina solare”: una divertente storia interattiva con la partecipazione di bambine/i

PRENOTA L’EVENTO

sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre

UN GIORNO NEL GIURASSICO

PIAZZA PRIMARK (Piano terra, da confermare)

Un’intramontabile passione dei bambini: i dinosauri. Un viaggio alla scoperta delle “terribili lucertole” che dominarono il pianeta, scoprendone caratteristiche e curiosità, sfatando idee sbagliate ma diffuse, comprendendo i meccanismi dell’evoluzione e le nuove frontiere della paleontologia.
I bambini potranno scoprire com’era la Terra milioni di anni, perché i dinosauri erano giganti e le loro principali caratteristiche morfologiche di carnivori ed erbivori, come si sono estinti realmente i dinosauri e come si estraggono i reperti fossili intrappolati da millenni nelle rocce.

ATTIVITÀ
- Gioco interattivo “Quale organismo è venuto prima”: mettiamo in ordine la linea del tempo
- Gara di indovinelli “Quale dino sono?” per associare caratteristiche fisiche e comportamentali ai più noti dinosauri
- Esperimento scientifico “Il caldo Giurassico”, che illustra le tante eruzioni vulcaniche proprie dell’era dei dinosauri
- Illustrazioni dei più noti dinosauri vegetariani e carnivori, delle differenze di cranio, denti, zampe
- Modello 3D per comprendere la stratigrafia del terreno
- Scena teatrale “Scava, scava, scava”, per comprendere come lavora un paleontologo, quali attrezzi e strumenti utilizza
- Esperimento scientifico “Il mio meterorite”, per rappresentare l’impatto del meteorite, le conseguenze climatiche e l’estinzione di massa

PRENOTA L’EVENTO

venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre

TUTTI PAZZI PER LA CHIMICA

AREA EVENTI 1° PIANO (da confermare)

Un divertente viaggio nel micromondo di atomi e molecole, attraverso i passaggi di stato fino alle incredibili reazioni chimiche. I bambini sperimenteranno che tutte le materie sono composte di atomi e molecole, come riconoscere i tre stati della materia e cosa succede se la temperatura cambia, che esistono atomi immobili, atomi in movimento e atomi impazziti: nei gas, nei liquidi o nei solidi. I bambini scopriranno cos’è la stupefacente sublimazione, cosa succede se sei mescolano le sostanze che troviamo nella dispensa della nonna, la differenza tra miscele semplice e reazioni chimiche e come realizzare le più incredibili reazioni chimiche senza “esplodere”.

ATTIVITÀ
- Spettacolari e divertenti attività scientifiche alla scoperta delle curiosità e meraviglie della chimica.
- Gioco sport di gruppo “nel micromondo”: i bambini si trasformano in atomi e molecole per capire come si comportano.
- Spettacolari esperimenti “la materia si trasforma”: passaggi di stato anche quelli meno usuali come sublimazione o brinamento con il ghiaccio carbonico
- Esperimenti scientifico “Arcobaleni in provetta”: giochiamo con i colori e le loro trasformazioni.
- Dimostrazioni e quiz “Cosa succede se mescoliamo?”: mescoliamo le più svariate sostanze per creare miscugli omogenei o eterogenei!
- Esperimenti “scienziati pazzi in azione”: sperimentiamo le incredibili meraviglie delle reazioni chimiche tra trasformazioni, arcobaleni di colori ed esplosioni di schiuma…

PRENOTA L’EVENTO

RESPONSABILITÀ:

  • All’interno dell’area laboratorio la responsabilità del minore è dell’adulto accompagnatore, il quale ne risponde personalmente per tutto il periodo di permanenza al laboratorio.
  • IL CENTRO e gli organizzatori del laboratorio non sono responsabili della supervisione del minore.
  • L’ingresso all’area laboratori è subordinato infatti alla presa visione e conseguente accettazione di tale regolamento.